IL BAVAGLIO DI FERRO

Silene, era il nome di battesimo maggiormente scelto per le bambine inglesi, nel XVI secolo.

Il silenzio era considerata una virtù sacra, che se abbruttita con gli sproloqui, il pettegolezzo e la mancanza di rispetto verso il decoro, veniva punito nella maniera più cruda e indicibile.

Tra le molteplici pratiche medievali, rinascimentali, imposte dagli inquisitori dell’epoca, dalla perversione umana e a volte anche dalla vendetta dei potenti, molte donne subivano violenze mai sufficientemente raccontate fino in fondo.

Sono stati scritti romanzi nel passato, e questi metodi disumani narrati attraverso serie ibride, forti, ma che raccolgono il vero senso, forse a volte anche fantasioso o comune di quella che è stata la realtà nei secoli bui, non deve essere visto solo come forma di intrattenimento. E per molti, fortunatamente, è insegnamento, riflessione.

Silenzio, è un termine protratto nel tempo, e che ha assunto differenti significati, a volte incomprensibili, altre volte da interpretare, avendo a seconda, addirittura la valenza di un ordine imposto, un obbligo, una virtù che non ammette trasgressioni.

Trasgressione era invece, il termine che si contrapponeva alla virtù del silenzio. Le bambine e le ragazzine inglesi, cattoliche o protestanti, venivano iniziate scandendo il termine Trasgressione, quasi sussurrato e mai apertamente pronunciato, ma era doveroso conoscerne il significato, molesto, fuorviante per il candore femminile, ma anche maschile, in alcuni casi.

Esistevano le comari che sedevano davanti ad un tè dopo i lunghi sermoni, nelle sere d’inverno, chiacchierando di luoghi comuni, mordendosi la lingua con i denti, trattenendosi dal pronunciarsi su sconvenienze del villaggio. Perché era preferibile usare i denti, anziché sentire poi il puntale di ferro trapassare la lingua, in caso di caduta.

Le signore che invece disponevano di servitù, di cavalli, di sale arredate, di amanti svenevoli, uomini o donne non faceva granché differenza, potevano con agio conversare di qualsiasi tradimento, intrigo, velatura, inganno, aborti o fughe, fino a riderne strozzandosi, davanti alle carte divinatorie. Per loro, la condanna era alleviata, perché era un modo comune e classico di trascorrere il tempo. In fondo, non c’era alcun male a chiacchierare di leggerezze.

Il villaggio prolificava invece di ipotetiche adultere, e sempre ipotetiche fattucchiere, donne che praticavano aborti di nascosto, che fornivano unguenti di magia bianca, a volte a scopo sessuale, ipotetiche calunniatrici, libertine, dissociate, donne tendenti al lesbismo, artiste, chiaroveggenti, strozzine e tenutarie con appositi postriboli, dove vendevano le ragazze ai signori, ai giovanotti, ai giudici, ai prelati, ai nobili in incognita. Molte di loro praticavano realmente tali attitudini nel contesto quotidiano, ed essendo esperte in questo, difficilmente si era a conoscenza di tali procedimenti. Alcuni erano evidenti, e difatti si racconta di una tenutaria che fu marchiata a fuoco sul volto e minacciata di essere annegata, in caso fosse tornata nel villaggio, senza autorizzazione. Lei era conosciuta come Lady Lo, e gestiva un bordello ad Aberdeen, in Scozia, nel ‘500.

Molte venivano mutilate in viso, con evidenti asportazioni, e queste erano delle “punizioni” atte a condannare la loro bellezza, considerata come personale potere di seduzione, e quindi di perdizione per i loro clienti e non solo. Erano anche mezzane, e quindi causa di condotta di vita dissoluta, per altre ragazze, a volte anche bambine.

Tuttavia, il bavaglio di ferro, che era uno strumento di tortura punitivo, simile al morso di cavallo, veniva posto alla colpevole di pettegolezzo, in modo tale da non potersi nutrire se non della copiosa secrezione della sua ferita, data appunto dallo marchingegno. Qualsiasi movimento provocava dolore, anche alla testa, a causa della stretta delle cinghie in ferro, che simile ad un mostruoso forcipe, la costringeva all’immobilità.

Ciò accadeva spesso alle donne che svelavano un tradimento da parte del proprio coniuge, gettando così fango in maniera immorale ed irrispettosa, sullo sposo e sul vincolo sacro che li univa. Successivamente, la donna veniva punita con la benda di ferro, in special modo quando ciò era vero, riscontrabile, e per mettere a tacere ciò, il marito portava per le strade del villaggio, nelle piazze o a sedere tra i banchi di una chiesa, luogo di espiazione, la propria consorte ingrata e linguacciuta. La portava a spasso tenendola per un guinzaglio, ed in cima alla testa, legata allo strumento di tortura, vi era una campanella di ottone, la cui utilità era quella di attirare il pubblico per una maggiore umiliazione.

Le donne venivano ripetutamente immerse nei fiumi, nei laghi, legate con cinghie e corde ad assi di legno, ed alcune morivano. Ma questo è soltanto un brandello di quello che è stato raccolto attraverso i secoli, ma attualmente ricordato, ripetuto e rinarrato, come argomento che è valida memoria, indicativa e che dovrebbe portare a mutare le reazioni. Dietro i gesti, va posta molta attenzione, perché esistono donne che, nella storia hanno scontato prezzi molto pesanti, e chiunque abbia posto tali condanne con la stessa leggerezza di parole dette, si è caricato l’anima di qualcosa che è pari all’oscurità più nera, e questo allo scopo di preservare le apparenze.

Io credo sostanzialmente, che l’anima di queste creature che hanno condannato donne come fossero state vitelli al mattatoio, abbiano l’anima ridotta nello stesso stato della nota tela di un celebre romanzo tardovittoriano. Putrefatta, oscenamente corrotta nei tratti interni, invecchiata fino alla morte e alla riduzione del suo stato originario, ma non irrecuperabile. Ciò che è irrecuperabile è il vissuto e la memoria di queste vittime, innocenti o meno, ma comunque passate sotto le lame, per stendere tappeti sopra cumuli di polvere.

È inevitabile che prima o poi vi si vada ad inciampare.

Alcune punizioni erano tenute all’oscuro, nascoste nelle camere private, e appunto in quel silenzio così virtuoso, in contrapposizione a trasgressione. E quindi erano tenaglie usate, ripulite e silenziosamente riposte. In alcuni casi erano tenaglie simboliche, atte alla devastazione psicologica e alla conseguente mutilazione interna, riportata poi all’esterno tramite il mutismo emotivo, la balbuzie, la follia, il tremore, l’incapacità di unirsi ad un uomo, di portare avanti una gravidanza, la sfiducia protratta e il volontario isolamento.

Non credo vi siano differenze, fra una metodica e l’altra di devastazione e violenza. È una questione di anime, di coscienza, ed il peggiore giudizio che possa sopraggiungere a seguito, è la propria libertà che conduce a destinazione conclusiva.

Quando si parla di non temere colui che può ucciderti nel corpo, ma piuttosto di chi potrebbe condurti nel fuoco, non si tratta di Dio, né del demonio, ma della propria volontà. E nella storia, la propria volontà è stata talmente usata liberamente, da decadere del tutto. Solo che continuiamo ad essere liberi, senza però prendere in considerazione che tale libertà va riflettuta, e soprattutto non dovrebbe essere vincolante per gli altri, ma per una personale formazione. Per esperienza individuale e non ostacolante, né per gli altri, né per se stessi.

Barbara Laudato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editoriale

di Mimmo Oliva

Polis SA 2020. UNA REALTA’ IN CONTINUO DIVENIRE

A cinque anni dalla nascita dell’associazione nocerina, facciamo un “bilancio” con Mimmo Oliva, Portavoce nazionale di Polis Sviluppo e Azione. Mimmo, 5 anni di Polis Sviluppo e Azione. Una visione...

BUON VIAGGIO MARTA!

Marta, quando ho saputo che non c’eri più è come se da qualche punto oscuro della mente siano comparsi tutti i ricordi, gli episodi, le incazzature e le tante risate...

Ricominciamo

Ricominciamo, da dove avevamo lasciato, con nuova veste e struttura, nuovi partner ma con vecchia e immutata passione. E con l’immutato pensiero che l’informazione debba essere libera, autonoma e obiettiva...

NAVIGANDO CONTROVENTO

Le nostre sette parole perché: «Il populismo è la democrazia degli ignoranti, che segnala problemi reali e propone soluzioni false». È una citazione recente del filosofo spagnolo Fernando Savater che...