Polis SA approda in Sardegna.

Battezzata mercoledì scorso la sede sarda dell’associazione nocerina Polis Sviluppo e Azione. In seno ad una evoluzione naturale del progetto visionario del Portavoce nazionale, Mimmo Oliva, l’associazione di promozione sociale si sta strutturando a pieno titolo quale holding nazionale e concretizza la sua presenza oltre i confini campani con la terza sede regionale.

Polis SA radica la sua sede sarda nella perla della provincia del Sud Sardegna, il borgo di Carloforte, nell’Isola di San Pietro: panorami selvaggi e una natura pressoché incontaminata a far da cornice ad un patrimonio culturale e linguistico che rappresenta l’ultimo baluardo della civiltà dei Genoise d’Otre Mer che vive e si tramanda ancor oggi nel “Tabarchino”, il “dialetto” dell’isola. Tante le energie da mettere in campo. Innumerevoli le opportunità di crescita e valorizzazione del territorio.

«Creare sinergie sui territori e da essi ripartire è stata da sempre la nostra sfida e proseguiremo in questa direzione. Polis SA è una realtà complessa e le nostre piattaforme offrono continui spunti di crescita. Siamo soddisfatti del lavoro portato a termine finora, ma non ci fermeremo qui, anzi posso anticiparvi che i prossimi mesi saranno ricchi di sorprese!» e il sorriso sornione che accompagna le parole di Mimmo Oliva, lascia intendere che sarà proprio così.

Polis SA Sardegna va ad aggiungersi alle neonate Polis SA Molise e Polis SA Abruzzo, rispettivamente capitanate da Marianna Considerato ed Eleonora Marchini.

Responsabile di Polis Sa Sardegna sarà Antonello Rivano, che sostenuto e guidato da  Mimmo Oliva e da tutta la squadra che li affianca, proverà a creare le fondamenta per una nuova avventura in questa splendida realtà territoriale.

Rivano, classe ’61, ha ideato e cura la piattaforma internet “Carloforte Project”, gemellata da tempo con quella di “Genovamade” di Renzo Massa, per la tutela e promozione del territorio e delle sue tradizioni. Membro attivo dell’associazione culturale “Saphyrina Carloforte” e di “LUC Libera Università di Carloforte”, collabora con “Asuciasiun cultürole Tabarchiña” (Associazione culturale Tabarchina). Tra le sue passioni la narrativa e la poesia, quest’ultima anche dialettale. Nel 2018 ha partecipato al Premio Internazionale di narrativa e poesia “Giovanni Descalzo” di Sestri Levante, dove ha ottenuto un premio speciale della giuria. Autore de “La forma della felicità” e coautore della raccolta “Carloforte luogo dell’anima. Racconti da un’isola”, scrive, da alcuni anni, per il Polis SA Magazine, dove si occupa prevalentemente di territorio e cultura.

«Ho accettato la responsabilità di Polis SA Sardegna con la convinzione che il progetto di Polis Sviluppo e Azione possa sempre più essere una risorsa per il territorio. Spero e credo nella collaborazione di tutte le associazioni sarde che hanno a cuore lo sviluppo sociale e culturale di questa magnifica terra. » le parole di Antonello Rivano confermano che il suo impegno e quello dell’intero team Polis SA è vòlto alla costruzione di nuove sinergie associative mettendo a disposizione le piattaforme Polis SA già attive: Polis SA Magazine, Polis SA Edizioni, Re Polis SA, Polis SA Consumatori, IGO  (il nostro Istituto di ricerca).

La sede di Polis SA Sardegna sarà a Carloforte in Località Commende. Per qualsiasi contatto sul territorio sardo la nostra mail è polissasardegna@gmail.com

Antonia Pannullo

2 thoughts on “Polis SA approda in Sardegna.

  1. La lingua è l’elemento principale che caratterizza un popolo….parlarla fin da bambini è necessario per la sua conservazione. ..È ciò che cerchiamo di fare a Carloforte e a Calasetta, dove vive una comunità di origine ligure che parla e scrive in tabarchino.

  2. A Carloforte è stato istituito lo Sportello della Lingua Tabarchina, dove a titolo volontario l’Associazione culturale tabarchina è a disposizione di tutti coloro che desiderano apprendere le regole grammaticali ed ortograficHe della scrittura, affinché tutti lo scrivano allo stesso modo, agevolandone così la lettura.

Rispondi a Margherita Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editoriale

di Mimmo Oliva

Polis SA 2020. UNA REALTA’ IN CONTINUO DIVENIRE

A cinque anni dalla nascita dell’associazione nocerina, facciamo un “bilancio” con Mimmo Oliva, Portavoce nazionale di Polis Sviluppo e Azione. Mimmo, 5 anni di Polis Sviluppo e Azione. Una visione...

BUON VIAGGIO MARTA!

Marta, quando ho saputo che non c’eri più è come se da qualche punto oscuro della mente siano comparsi tutti i ricordi, gli episodi, le incazzature e le tante risate...

Ricominciamo

Ricominciamo, da dove avevamo lasciato, con nuova veste e struttura, nuovi partner ma con vecchia e immutata passione. E con l’immutato pensiero che l’informazione debba essere libera, autonoma e obiettiva...

NAVIGANDO CONTROVENTO

Le nostre sette parole perché: «Il populismo è la democrazia degli ignoranti, che segnala problemi reali e propone soluzioni false». È una citazione recente del filosofo spagnolo Fernando Savater che...